L'encefalopatia epilettica infantile precoce (EIEE) CYFIP2 è una rara malattia genetica che colpisce lo sviluppo e la funzione del cervello.
Questa condizione è causata da variazioni nel gene CYFIP2. Il gene CYFIP2 fornisce istruzioni per produrre una proteina coinvolta nello sviluppo e nel funzionamento del cervello. Le variazioni in questo gene interrompono la normale funzione di questa proteina, portando ai problemi neurologici osservati nell'EIEE CYFIP2.
I neonati con EIEE CYFIP2 in genere manifestano convulsioni frequenti e gravi che possono iniziare nei primi mesi di vita. Queste crisi sono spesso difficili da controllare con i farmaci antiepilettici standard.
Di solito c'è un ritardo significativo nel raggiungere traguardi dello sviluppo come sedersi, gattonare, camminare, parlare, mangiare.
Gli individui affetti possono avere difficoltà di movimento, coordinazione, disturbi dell'apprendimento cognitivo e grave disabilità intellettiva.
Possono avere un tono muscolare basso, difficoltà a deglutire e ad alimentarsi. Molte persone hanno bisogno di un tubo gastrico chiamato PEG per mangiare. Spesso vengono segnalate anche leucopenia e neutropenia.
La fisioterapia, la logopedia e la terapia neuropsicomotoria sono terapie utili per migliorare i ritardi dello sviluppo e migliorare la qualità della vita dei bambini. Per gestire i vari aspetti dell’EIEE CYFIP2 è necessaria un’assistenza multidisciplinare che coinvolga neurologi, genetisti e altri specialisti.